E' abbastanza elementare: devi riportare su un grafico le soluzioni delle varie disequazioni di primo esecondo grado e considerare i valori validi contemporaneamente per tutte le disequazioni. Vediamo anche qui un semplice esempio Risolvere il sistema ![]() x - 4 < 0 x2 - 2x - 3 > 0 x2 - 4 < 0
![]() x < 4 x < -1 U x > 3 -2 < x < 2 ![]() Devo prendere i valori che risolvono contemporaneamente tutte e quattro le disequazioni ed ottengo come risultato -2 < x < -1 |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |