esercizio
Mostrare la presenza della struttura ad anello per l'insieme
P(x) dei polinomi in x a coefficienti reali con le normali
operazioni di addizione (+) e
moltiplicazione (·) fra polinomi
Per insieme dei polinomi in x si intende l'insieme dei
polinomi della forma
anxn + an-1xn-1 ....
a2x2 + a1x + a0
con n = 0,1,2,....n,n+1,....
non ho capito
L'operazione di addizione significa l'addizione fra polinomi per cui sommiamo
algebricamente i coefficienti dei termini con x allo stesso grado: cioe', se n
e maggiore di m avremo
(anxn + an-1xn-1 ....
a2x2 + a1x + a0) +
(bmxm + bm-1xm-1 ....
b2x2 + b1x + b0) =
= anxn + an-1xn-1 ....
+ (am+bm)xm +
(am-1+bm-1)xm-1 ....
+ (a2+b2)x2 + (a1+b1)x +
(a0+b0)
Il prodotto fra polinomi e' il normale prodotto fra polinomi gia' visto
Dimostrazione:
dovremo mostrare:
- la presenza di un gruppo commutativo con la prima operazione
- la presenza di un semigruppo con la seconda operazione
- il fatto che la seconda operazione e' distributiva rispetto alla prima
- Mostriamo che ( P, +) e' un gruppo; devono valere le
proprieta':
- + e' interna infatti avremo sempre che la somma di due polinomi in
x e' sempre ancora un polinomio in x:
facciamo un esempio
pratico:
(2x3 + 5x2 -4x + 3) + (3x2 + 4) =
2x3 + 8x2 -4x + 7
In pratica la somma nei polinomi si riduce alla somma dei coefficienti numerici
di stesso grado e quindi le proprieta' della somma sono le stesse che hanno i
numeri reali
- + e' associativa, infatti chiamati A(x), B(x) e
C(x)
tre elementi di P(x) abbiamo:
[A(x) + B(x)] + C(x) = A(x) + [ B(x) + C(x)]
facciamo anche qui un esempio
pratico:
[(2x3 + 5x2 -4x + 3) + (3x2 + 4)] +
(2x2 + 3x -4) =
= (2x3 + 5x2 -4x + 3) + [(3x2 + 4) +
(2x2 + 3x -4)]
per mostrarlo basta che fai i calcoli prima e dopo l'uguale e mostri che i
risultati sono uguali: lo sono perche' la somma fra i coefficienti (essendo
numeri reali) gode della proprieta' associativa
- + possiede l'elemento neutro: infatti esiste l'elemento P(0),
intendendo P(0) come il polinomio
0xn+....+0x2+0x+0
tale che per ogni elemento A(x) di P(x) abbiamo
A(x) + P(0) = A(x)
P(0) + A(x) = A(x)
cioe' sommando P(0) a qualunque elemento l'altro elemento non cambia
ogni elemento A(x) di P(x) possiede in + l'elemento
simmetrico: infatti preso
A(x) = anxn + an-1xn-1 ....
a2x2 + a1x + a0
il simmetrico e'
A'(x)= -anxn - an-1xn-1 ....
-a2x2 - a1x - a0
infatti A(x) + A'(x) = 0
Quindi ( P, +) e' un gruppo; inoltre il gruppo e' commutativo
perche' commutativa e' la somma fra i coefficienti numerici (numeri
reali)
Mostriamo che ( P(x), ·) e' un semigruppo
- Basta mostrare che · e' associativa, cioe' chiamati
A(x), B(x) e C(x)
tre elementi di P(x) abbiamosempre:
[A(x) · B(x)] · C(x) = A(x) · [B(x) · C(x)]
cioe' dati tre polinomi qualunque se moltiplichi il primo per il secondo e poi
quello che viene per il terzo ottieni lo stesso risultato che moltiplicando
prima il secondo col terzo e poi quello che viene per il primo.
Se vuoi puoi costruirti un esempio da solo
- Mostriamo infine che la seconda operazione e' distributiva
rispetto alla prima, cioe' dati A(x), B(x) e C(x)
appartenenti a
P(x) avremo sempre
A(x) · [B(x) + C(x)] = A(x) · B(x) + A(x) · C(x)
[B(x) + C(x)] · A(x) = B(x) · A(x) + C(x) · A(x)
Anche qui deriva dal fatto che per i coefficienti numerici, che sono numeri
reali, vale la proprieta' distributiva della somma rispetto alla
moltiplicazione
Quindi la struttura ( P(x), +, ·) e' un anello
Siccome la moltiplicazione in P(x) e' commutativa avremo che l'anello e'
commutativo
Poiche' la moltiplicazione in A deve avere come elemento neutro
l'elemento
....1xn + 1xn-1 ....
1x2 + 1x + 1 ma tale elemento non puo' essere definito in
modo univoco perche' dovrebbe avere esattamente lo stesso numero di termini (
e dello stesso grado) del polinomio con cui si moltiplica, allora non posso
parlare di un elemento neutro e l'anello non e' unitario
|