.
Un esempio per capire meglio


Non sono concetti semplici, quindi vediamo di sviluppare un esempio, il piu' semplice possibile che ci permetta di vedere in pratica come si costruisce la distribuzione cercata: consideriamo un evento tale che la probabilita' e la sua probabilita' contraria abbiano lo stesso valore, ad esempio l'uscita di testa nel lancio di una moneta
Sviluppiamo problemi diversi per diversi valori di n
Nella prima riga scrivo le varie combinazioni che possono uscire e nella seconda il numero di tali combinazioni, nella terza il valore della probabilita' dell'evento ed, a destra, la rappresentazione grafica con, in verticale, il numero delle combinazioni possibili
  1. probabilita' di uscita di testa nel lancio di una moneta S1
    T C
    1 1
    1/2 1/2


  2. probabilita' di uscita di testa nel lancio di due monete S2
    TT TC    CT CC
    1 2 1
    1/4 2/4 1/4


  3. probabilita' di uscita di testa nel lancio di tre monete S3
    TTT TTC    TCT    CTT CCT    CTC    TCC CCC
    1 3 3 1
    1/8 3/8 3/8 1/8


  4. probabilita' di uscita di testa nel lancio di quattro monete S4
    TTTT TTTC    TTCT
    TCTT    CTTT
    TTCC    TCTC    CTTC
    CCTT    CTCT    TCCT
    CCCT    CCTC
    CTCC    TCCC
    CCCC
    1 4 6 4 1
    1/16 4/16 6/16 4/16 1/16


  5. probabilita' di uscita di testa nel lancio di cinque monete S5
    TTTTT TTTTC
    TTTCT
    TTCTT
    TCTTT
    CTTTT
    TTTCC   TTCTC
    TCTTC   CTTTC
    TCTCT   CTTCT
    CTCTT   CCTTT
    TTCCT   TCCTT
    CCCTT   CCTCT
    CTCCT   TCCCT
    CTCTC   TCCTC
    TCTCC   TTCCC
    CCTTC   CTTCC
    CCCCT
    CCCTC
    CCTCC
    CTCCC
    TCCCC
    CCCCC
    1 5 10 10 5 1
    1/32 5/32 10/32 10/32 5/32 1/32


Osserviamo due fatti importanti:
  1. Se sostituisco ai numeri delle combinazioni i valori delle probabilita' i grafici vanno bene lo stesso: in tal caso l'area di ogni rettangolo corrisponde alla probabilita' dell'evento e la somma di tutte le aree deve sempre dare come risultato 1.
  2. I numeri che abbiamo trovato corrispondono ai valori del triangolo di Tartaglia e quindi i nostri valori corrispondono ai coefficienti delle potenze del binomio

Se hai bisogno di ripassare nei particolari il Triangolo di Tartaglia

Pagina iniziale Indice di algebra Pagina successiva Pagina precedente